Il nucleo

APS

associazione culturale

L’associazione culturale Il Nucleo si propone come promotrice della cultura cinematografica sul territorio di Alba (CN).

Da più di 45 anni si occupa di offrire una selezione di proiezioni di alta qualità ad un prezzo accessibile a tutti.


Ogni anno organizza all’interno della Sala Ordet di Alba (CN) due rassegne cinematografiche.


La prima dal nome Il Nucleo con un cartellone di 17 pellicole da ottobre a febbraio.

La seconda dal nome Il Cineocchio con un cartellone di 12 pellicole da febbraio a maggio.


Nel periodo estivo, da giugno ad agosto, in collaborazione con il Comune di Alba organizza inoltre la rassegna Cinema all’Arena presso l’Arena Guido Sacerdote di Alba.

Cosa facciamo

Rassegna cinematografica

17 film da ottobre a febbraio

ogni mercoledì e giovedì sera.

Sala Ordet, Alba (CN)

Rassegna cinematografica

12 film da febbraio a maggio

ogni mercoledì e giovedì sera.

Sala Ordet, Alba (CN)


Rassegna cinematografica in collaborazione con il Comune di Alba

da giugno ad agosto

ogni martedì e giovedì sera

Arena Guido Sacerdote Alba (CN)


Il Cineocchio 2025

Il Cineocchio 2025

43esima rassegna cinematografica


Continua il ricco calendario, a partire da febbraio 2025

12 film scelti tra le migliori pellicole dell’ultimo anno.


La sala Ordet vi aspetta con la 43 esima edizione

con un programma imperdibile!


Quando? Ogni mercoledì e giovedì alle ore 21

Dove? Sala Ordet, Piazza Cristo Re 1, Alba

Costo? 30€ a tessera (ingresso riservato ai soci solo con l’aquisto della tessera)

Tessere in vendita presso:

Libreria La Torre, Alba

Libreria San Paolo, Alba

Libreria Milton, Alba

Sala Ordet, Alba

programma

LA STANZA ACCANTO

PARTHENOPE

di Pedro Almodóvar (Spa 2024)

Ingrid e Martha sono amiche da anni, e non si sono mai dette mezze verità. Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha è stata una corrispondente di guerra e ora è affetta da un tumore che potrebbe essere curabile con una terapia sperimentale, ma intanto si è preparata all'idea di morire, e ha già scelto, nel caso, come farlo: con una pillola comprata sul dark web. Ciò che vorrebbe però è non morire sola, e poiché il suo rapporto con la figlia le appare come irrimediabilmente compromesso chiede a Ingrid di soggiornare nella stanza accanto alla sua nel momento in cui dovesse decidere di "abbandonare il party”


di Paolo Sorrentino (Ita 2024)

Parthenope è una incantevole giovane donna nata dalle acque che seduce ogni uomo che incontra, persino il fratello
Raimondo, suo primo e indimenticabile amore. Parthenope è anche la sirena al centro del mito fondante della città di
Napoli che, come scriveva Matilde Serao nelle Leggende napoletane, "vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila
anni, e corre ancora sui poggi, erra sulla spiaggia, si affaccia al vulcano, si smarrisce nelle vallate". E la protagonista di
Parthenope di Paolo Sorrentino fa esattamente questo, perdendosi continuamente e attirando a sé scrittori
omosessuali, docenti universitari, prelati addetti ai miracoli e boss della camorra.

Ma il più devoto resta Sandrino (col diminutivo che Sorrentino affida ai suoi alter ego), amico fin dalla perfetta estate
in cui lui e la sua sirena, e Raimondo con loro, "sono stati bellissimi e infelici".



19-20

FEB

MARIA

di Pablo Larraín (Ita-Ger-Usa 2024)

Il 16 settembre 1977 Maria Callas muore a 53 anni nel suo appartamento di Parigi, dove viveva sola con l'unica compagnia dei fidatissimi Ferruccio, autista e maggiordomo, e Bruna, la domestica.

Nella settimana precedente alla morte, e a più di quattro anni dall'ultima performance, la straordinaria soprano greco-statunitense fa i conti con il peso della sua fama, con il ricordo ancora forte del compagno Aristotele Onassis e, forse, con un ultimo tentativo di tornare a calcare i palcoscenici dell'opera, pur indebolita e con una voce nella quale lei per prima non riconosce più il timbro de "la Callas" e delle sue indimenticabili interpretazioni.


26-27 FEB

05-06

MAR

THE APPRENTICE ALLE
ORIGINI DI TRUMP

BERLINGUER -

LA GRANDE AMBIZIONE

di Ali Abbasi (Can-Dan-Irl 2024)

Donald Trump non ha ancora trent'anni ma è già divorato dal desiderio bruciante di diventare il re dell'immobiliare
nella Grande Mela. In un club esclusivo, dove è riuscito ad infilarsi per conoscere gli uomini più in vista della città e
cercare di capire come sono diventati miliardari, viene preso d'occhio da Roy Cohn, uno squalo di avvocato celebre
per aver mandato alla sedia elettrica i Rosenberg ed essere stato uno dei fautori del maccartismo. Cohn vede nel
giovane Trump un suo alter ego ancora da sviluppare, e Trump farà presso l'avvocato quell'apprendistato nell'"arte di
fare affari" (che diventerà il titolo dell'autobiografia del 45esimo presidente degli Stati Uniti) basato su alcune regole
fondamentali: attaccare sempre, negare tutto, e non ammettere mai una sconfitta. Col tempo il rapporto fra i due si
ribalterà e l'allievo supererà il (cattivo) maestro in cinismo e mancanza di scrupoli.


di Andrea Segre (Ita-Bel-Bul 2024)

Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell'ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno,
soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al
Socialismo in Italia, al netto delle ingerenze statunitensi. Non lo ferma nemmeno l'attentato di cui è vittima in Bulgaria: la sua idea è
quella di "trasformare l'intera struttura economica e sociale" del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo - in
particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma
di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso
un'alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso "un'orizzonte
chiaro di stabilità". Ma l'idea del compromesso storico segnerà la fine dell'ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e
determinerà il tragico destino di Aldo Moro.


ARMAND

di Halfdan Ullmann Tøndel (Nor-Ned-Ger-Sve 2024)

Armand (Loke Nikolaisen) e Jon hanno 6 anni e sono amici inseparabili. Un giorno, Jon
accusa il suo migliore amico di aver oltrepassato ogni limite nei suoi confronti senza però
specificare cosa sia successo.

L'accusa crea grande scompiglio e nonostante genitori e insegnanti cerchino di saperne di
più, i due bambini raccontano versioni confuse scontrandosi senza mai dare dettagli utili.

Il mistero attorno all'avvenuto scatena una vera e propria guerra di pensiero e fa crollare
tutte le certezze degli adulti che non sanno cosa pensare e come comportarsi.


12-13

MAR

19-20

MAR

26-27

MAR

VERMIGLIO

HERE

di Maura Delpero (Ita-Fra-Bel 2024)

Lucia, Ada e Flavia sono le tre figlie femmine della famiglia Graziadei che ha contato dieci nascite, non tutte purtroppo andate a buon fine, come succedeva nell'Italia rurale all'epoca della Seconda Guerra Mondiale. I Graziadei vivono nella frazione trentina di Vermiglio, in una casetta in mezzo ai campi e alla neve dei lunghi inverni di montagna. Il capofamiglia è un maestro elementare che si sforza di insegnare ai suoi studenti non solo ad esprimersi in un italiano corretto invece del dialetto che tutti (compresi i Graziadei) parlano a casa, ma anche ad aspirare a qualcosa di più bello e più alto della fatica quotidiana. Quando i Graziadei ospitano un soldato siciliano che ha disertato l'esercito si innesca una reazione a catena che l'unità famigliare dovrà gestire, e che si svilupperà lungo le quattro stagioni dell'ultimo anno di guerra.



di Robert Zemeckis (Usa 2024)

Un terreno preistorico, e la casa che sorgerà su quel terreno. Quella casa ospiterà generazioni di famiglie, dall'homo
sapiens agli indigeni ai coloni, fino ad un nucleo domestico afroamericano contemporaneo. E nel salotto di quella
casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti.

Lo sguardo empatico di Robert Zemeckis li osserva, incastonandoli in rettangoli che scompongono e riproducono la
dimensione geometrica del grande schermo, racchiudendo tutti in uno spazio che è a tratti rifugio e a tratti trappola,
scrigno fatato e camera mortuaria, luogo di creazione - di arte, di progenie, di speranze - o di quieta implosione e
rimpianto, in un film che è una scatola magica, un pop up book e una matrioska dell'esistenza umana.


2-3

APR

GOODBYE JULIA

di Mohamed Kordofani (Sud-Egi-Ger-Fra-Sve-Sau 2024)

2005, Khartoum, nel nord del Sudan. Mona è una donna musulmana che vive una vita agiata dopo aver abbandonato la carriera di cantante per volere del marito Akram. All'opposto, Julia è invece cristiana e vende pane per strada, aiutando come può il marito Santino e il figlioletto Daniel. I destini delle due donne si legano in modo indissolubile in seguito a un piccolo incidente dalle conseguenze catastrofiche che coinvolge anche la famiglia di Julia, e che per Mona vorrà dire fare i conti con il senso di colpa e con il segreto.


9-10

APR

16-17

APR

ALL WE IMAGINE

AS LIGHT - AMORE A DUBAI

LE DELUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA

di Payal Kapadiya (Ind-Fra-Ned-Ita 2024)

Prabha è un'infermiera nel reparto ginecologico di un caotico ospedale di Mumbai.

Tramite un matrimonio combinato ha sposato senza conoscerlo un uomo che subito dopo si è trasferito in Germania, senza
farsi praticamente più sentire. La donna divide un microappartamento con un'infermiera più giovane, Anu, che è innamorata
di Shiaz, un ragazzo musulmano inaccettabile agli occhi della sua famiglia indù (così come lei è inaccettabile per la famiglia di
Shiaz). La terza protagonista è la città di Mumbai, metropoli sovraffollata "costruita dalle mani della povera gente" e
punteggiata da condomini alveari in cui ognuno ha poco spazio per sé ma coltiva grandi sogni, perché "bisogna credere nelle
illusioni, altrimenti si impazzisce". Una città che annulla le singole individualità e dove il lusso sfrenato è riservato a pochi
privilegiati, così come è discriminante la società indiana che attraverso le sue regole rigide e millenarie esercita una pressione
incontestabile sulle vite delle persone, soprattutto (ma non solo) quelle di sesso femminile.


di Gianluca Jodice (Ita-Fra 2024)

Luigi XVI e Maria Antonietta vengono condotti alla Tour du Temple dove verranno rinchiusi in attesa del processo che poi li condurrà
alla morte. Lo scorrere dei giorni fa emergere i diversi atteggiamenti nei confronti di quanto sta accadendo evidenziando i caratteri
di ognuno.

L'attesa di una fine ineluttabile letta indagando su ruoli pubblici e psicologie individuali. A Luigi XV viene attribuita la frase "Dopo di
me il diluvio". Questa sembra poter essere la chiave di lettura di un film coraggioso come quello di Gianluca Jodice.


GIURATO NUMERO 2

di Clint Eastwood (Usa 2024)

Justin Kemp, giovane uomo con un passato alcolico e un futuro da papà - la moglie aspetta la loro
bambina -, è convocato come giurato in un sordido caso di omicidio alle porte di Savannah, in
Georgia. La vittima, Kendall Carter, è stata presumibilmente picchiata a morte e abbandonata in un
fosso dopo una violenta discussione col suo ragazzo, membro pentito di una gang di quartiere. Il
colpevole ideale per i dodici giurati e per il procuratore della contea in piena campagna elettorale.
Faith Killebrew espone i fatti e la vertigine sale. Justin, giurato numero 2, realizza progressivamente
la propria colpevolezza nella tragedia avvenuta un anno prima, nel cuore della notte, sulla stessa
strada dove si era convinto di aver investito un cervo. Sotto una pioggia battente di ricordi, il marito
perfetto si scopre omicida involontario e si ritrova difronte a un dilemma morale: confessare,
scagionando l'imputato, o sottrarsi alla giustizia, condannando un innocente?


23-24

APR

30 APR

1 MAG

7-8

MAG

Il Nucleo

2024-2025

Il Nucleo 2024-2025

44esima rassegna cinematografica


Come da tradizione, anche quest’anno, vi accompagneremo

con 17 film scelti tra le migliori pellicole dell’ultimo anno.


La sala Ordet vi aspetta con la 44esima edizione

con un programma imperdibile!


Quando? Ogni mercoledì e giovedì alle ore 21

Dove? Sala Ordet, Piazza Cristo Re 1, Alba

Costo? 40€ a tessera (ingresso riservato ai soci solo con l’aquisto della tessera)

Tessere in vendita presso:

Libreria La Torre, Alba

Libreria San Paolo, Alba

Libreria Milton, Alba

Sala Ordet, Alba

programma

THE ANIMAL KINGDOM

FINALMENTE L’ALBA

Di Thomas Cailley (Fra 2023)

In un futuro prossimo, misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali. Émile ha solo 16 anni e vorrebbe una vita normale: la scuola, le serate con gli amici, i primi amori. Ma d’un tratto si trova a fare i conti con alcuni inaspettati cambiamenti… Tra azione e metamorfosi degne della saga degli X-Men, THE ANIMAL KINGDOM mette in scena con sorprendenti effetti visivi un’avventura emozionante e spettacolare, una storia sulla libertà e su tutto ciò che possiamo essere in grado di fare se abbracciamo la nostra vera natura.


di Saverio Costanzo (Ita 2023)

Finalmente l’alba è il viaggio lungo una notte della giovane Mimosa che, nella Cinecittà degli anni Cinquanta,
diventa la protagonista di ore per lei memorabili. Una notte che da ragazza la trasformerà in donna. “La
protagonista Mimosa è un foglio bianco, su cui ognuno dei personaggi in cui s’imbatte scrive la sua storia,
senza paura di essere giudicato. Mimosa è una ragazza semplice, una giovanissima comparsa di Cinecittà
che nella Roma degli anni Cinquanta accetta l’invito mondano di un gruppo di attori americani e con loro
trascorre una notte infinita. Ne uscirà diversa, all’alba, scoprendo che il coraggio non serve a ripagare le
aspettative degli altri, ma a scoprire chi siamo.”

2-3

OTT

HIT MAN - KILLER PER CASO

di Richard Linklater (Usa 2023)

Gary Johnson è il killer professionista più ricercato di New Orleans. Chi lo assolda per uccidere la moglie o un socio ingombrante, però, farebbe meglio a guardarsi le spalle. Johnson, infatti, dietro i tanti travestimenti che indossa, è un professore universitario e un collaboratore della polizia. Dotato di un talento naturale per l'interpretazione drammatica, incastra uno dopo l'altro i suoi malcapitati clienti e li consegna alla giustizia. Le cose si complicano, però, quando incontra e s'invaghisce della bella Madison, disposta a tutto pur di liberarsi di un marito violento.

Una commedia romantica travestita da thriller poliziesco, con una sceneggiatura da applausi.


9-10

OTT

16-17

OTT

GREEN BORDER

CAMPO DI BATTAGLIA

di Agnieszka Holland (Pol-Fra-Cz-Bel 2023)

Il film racconta del viaggio verso l’Europa di una famiglia di siriani, con tre figli piccoli, e un’insegnante
afghana, Leila. Le speranze dei migranti si intrecciano con la storia e le inquietudini di un poliziotto di frontiera
e con la battaglia di un gruppo di attivisti polacchi, che lotta contro un governo autoritario per far ottenere
l’asilo politico ai migranti dispersi nelle foreste al confine tra Polonia e Bielorussia. Fin dai primi minuti, il
destino dei protagonisti è appeso alle politiche migratorie europee sempre più stringenti, violente e
indifferenti; il piano di raggiungere il confine polacco da Minsk per poi arrivare finalmente in Svezia è un
fallimento.

di Gianni Amelio (Ita 2024)

Durante la prima guerra mondiale, Stefano e Giulio sono due amici d'infanzia che
lavorano come ufficiali medici nello stesso ospedale militare. Oltre che dall'amore per la
stessa donna, i due si trovano divisi anche tra due opposte visioni del loro dovere di
medico, quando uno di loro comincia a peggiorare in segreto le condizioni dei feriti più
gravi affinché essi non possano essere mandati di nuovo al fronte, verso morte certa.

TATAMI- UNA DONNA IN LOTTA PER LA LIBERTA’

di Amir Ebrahimi (Geo-Usa 2023)

Durante i campionati mondiali di judo, la judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam
ricevono un ultimatum da parte della Repubblica Islamica che intima a Leila di fingere un
infortunio e perdere la gara, pena l’essere bollata come traditrice dello Stato. Vedendo
minacciata la propria libertà e quella della sua famiglia, Leila si trova ad affrontare una scelta
impossibile.

23-24

OTT

30-31

OTT

6-7

NOV

LIMONOV

THE BIKERIDERS

di Kirill Serebrennikov (Ita-Fra-Spa 2024)

Un militante rivoluzionario, un delinquente, uno scrittore underground, il maggiordomo di un miliardario a Manhattan. Ma anche un poeta, un appassionato di belle donne, un guerrafondaio, un attivista politico e un romanziere. Tutto questo, e molto di più, è Eduard Limonov, di cui il film che prende in prestito il suo cognome racconta della grandezza indescrivibile. Anzi: assai descrivibile, dato che con questa pellicola il regista russo Kirill Serebrennikov ritrae benissimo il soggetto.

di Jeff Nichols (Usa 2023)

Midwest, all'alba degli anni Sessanta. Un fotografo segue il neonato club dei Vandals, una compagnia di
motociclisti di Chicago che si è formata attorno all'idea e al carisma del camionista Johnny. Tornerà anni
dopo, per farsi raccontare da Kathy come sono andate le cose. Perché la storia dei Vandals è anche
quella del matrimonio di Kathy con il silenzioso Benny, il favorito di Johnny. E la storia di come un
gruppetto di ragazzi che preferiva stare con gli amici anziché seguire le orme dei genitori è diventato un
modello per altri come loro in tutti gli Stati Uniti e poi ha perso la strada, sbandando nella droga e
imboccando l'autostrada della violenza.


INVELLE

di Simone Massi (Ita 2023)

Tre bambini, in diverse epoche del Novecento, 1918, 1943 e 1978, attraversano le guerre mondiali e gli anni di piombo. A raccontare i quarantamila fotogrammi disegnati a mano uno per uno ci sono le voci di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna Marini, Achille Massi, Gemma Massi, Toni Servillo e Filippo Timi.

13-14

NOV

20-21

NOV

27-28

NOV

LA ZONA DI INTERESSE

GLORIA!

di Jonathan Glazer (Usa-Uk-Pol 2023)

Un uomo e sua moglie tentano di costruire una vita perfetta in un luogo apparentemente da sogno:
giornate fatte di gite in barca, il lavoro d’ufficio di lui, i tè con le amiche di lei e le scampagnate in bici con i
figli. Ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la curata villetta con giardino
della famiglia si trova esattamente di fianco al muro del campo…

Dal talento di Jonathan Glazer (Under The Skin), un’opera imprescindibile sulla perdita dell’umanità e sulla
banalità del male, Grand Prix a Cannes 2023.



di Margherita Vicario (Ita-Svi 2024)

Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, Gloria! racconta la storia di
Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie
musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una
musica ribelle, leggera e moderna. Pop! “Un Feel-good movie travolgente e dalla carica
sovversiva. L'esordio di Margherita Vicario augura un po' di liberté per tutte.”


PAST LIVES

di Celine Song (Usa 2023)

Nora e Hae Sung, due amici d’infanzia profondamente legati, si separano quando la famiglia
di Nora emigra dalla Corea del Sud. Due decenni dopo si ritrovano a New York, vivranno una
settimana cruciale in cui si confronteranno sul destino, l’amore e le scelte che segnano il
corso della vita, in una storia d’amore moderna e struggente. Past Lives è un film sospeso
nel tempo, diviso tra passato e presente, in cui il futuro non esiste – o almeno, non è quello a
cui pensano i personaggi. L’amore, qui, è una questione di sfumature, di mani che si sfiorano
per caso, di sorrisi scambiati su Skype e di lunghe chiacchierate fatte al buio, mentre si sta
in un abbraccio morbido

4-5

DIC

11-12

DIC

8-9

GEN

UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO

LA TERRA PROMESSA

di Gábor Reisz (Ung 2023)

Budapest, oggi. Abel prepara il suo esame di maturità schiacciato tra le aspettative della famiglia e l’amore non confessato per la sua amica Janka. Quando l’esame va storto, la bocciatura del ragazzo diventa la scintilla che incendia lo scontro tra suo padre, convinto conservatore, e il suo professore di storia, progressista. Finché l’accaduto non diventa scandalo mediatico e il conflitto si sposta su un piano ancora più ampio… Ambientato nell’Ungheria di Orbán e acclamato al Festival di Venezia, Una spiegazione per tutto racconta l’oggi con raffinata umanità e restituisce il ritratto di un Paese (e di un’Europa?) spaccato in due, dove nessuno sa o vuole comunicare apertamente con l’altro.


di Nikolaj Arcel (Dan-Ger-Sve 2023)

Nel 1755, lo squattrinato capitano Ludvig Kahlen parte alla conquista delle aspre
e desolate lande danesi con un obiettivo apparentemente impossibile: costruire
una colonia in nome del Re. In cambio, riceverà per sé un titolo reale
disperatamente desiderato. L’unico sovrano della zona, lo spietato Frederik de
Schinkel, vuole impedirglielo ma Kahlen non si lascerà intimidire e ingaggerà
una battaglia impari assieme alla famiglia di emarginati che si è venuta a
formare intorno a lui.

IL CORAGGIO DI BLANCHE

di Valérie Donzelli (Fra 2023)

Quando Blanche incrocia la strada di Gregoire, pensa di trovare l'amore della sua vita. Rapidamente la loro storia si costruisce nella gioia. La coppia si trasferisce, Blanche si allontana dalla sua famiglia e per lei inizia una nuova vita. Ma giorno dopo giorno si ritrova inaspettatamente sotto l'influenza di un uomo possessivo e pericoloso...

15-16

GEN

29-30

GEN

22-23

GEN

L’INNOCENZA

CIVIL WAR

di Hirokazu Kore’eda (Jap 2023)

Preadolescente silenzioso e riservato, Minato ha perso il padre quando era piccolo e
vive con la madre, impiegata in una stireria. Vittima a scuola di un professore
eccessivamente severo, Minato è difeso dalla madre, la quale si scontra duramente
con la preside dell'istituto. Eppure qualcosa non torna: Minato dice la verità o il suo
professore è innocente? E se si sbagliasse anche quest'ultimo a considerare il suo
alunno un bullo? Perché a guardar la storia da vari punti di vista la realtà cambia e il
vero soggetto diventa l'amicizia nascosta tra Minato e un suo compagno di scuola,
preso di mira perché effemminato...

di Alex Garland (Usa 2023)

In un futuro non molto lontano, gli Stati Uniti sono coinvolti in un drammatico
conflitto interno. Una nuova guerra civile tra il governo federale del presidente
totalitario e gruppi di stati ribelli si combatte su tutto il territorio. In uno scenario
tragico e pericolosissimo, alcuni fotoreporter e corrispondenti di guerra, guidati
dall'esperta e disillusa Lee, partono da New York verso Washington per intervistare
il presidente.

5-6

FEB

12-13

FEB

Cinema all’Arena 2024

Da martedì 2 luglio a giovedì 1 agosto 2024


CINEMA ALL’ARENA


L’Arena “Guido Sacerdote” del Teatro Sociale “Giorgio Busca”

torna, come di consuetudine, a ospitare la rassegna cinematografica

curata dal cinecircolo Il Nucleo che propone una selezione dei migliori

film nazionali e internazionali usciti nel 2023 e nel 2024.


Tutte le proiezioni hanno inizio alle ore 21.45 con ingresso a 4,00 euro, fino a esaurimento posti disponibili. In caso di maltempo, i film saranno recuperati la domenica successiva alla data di programmazione.


Una serata speciale, a ingresso libero, è quella di venerdì 26 luglio in collaborazione con l’associazione Di.a.psi. Alba Bra ODV che si occupa di aiutare i malati psichici e le loro famiglie. A essere proiettato sarà il film Marilyn ha gli occhi neri di Simone Godano, una storia ambientata in un centro diurno per persone con disturbi comportamentali.


(info www.comune.alba.cn.it – Fb @associazioneculturaleilnucleo))


programma

IO CAPITANO

POVERE CREATURE

di Matteo Garrone (Ita-Bel 2023)

Il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Garrone racconta un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione e i pericoli del mare. E gira inaspettatamente il suo vero Pinocchio. Nomination agli Oscar e David per il miglior film.

di Yorgos Lanthimos (Usa-Uk-Iri 2023)

Nell’Inghilterra vittoriana Bella Baxter è una giovane donna riportata in vita dal dottor Godwin Baxter. Desiderosa di imparare e attratta dalla mondanità, sfugge al suo creatore e s’imbarca in un viaggio di piacere, conoscenza e libertà. Dal greco Lanthimos, il film americano dell’anno, geniale, irriverente, femminista. Oscar per Emma Stone.

MART

2 LUG

GIOV

4 LUG

CHALLENGERS

di Luca Guadagnino (Usa 2024)

Una partita di tennis, due avversari un tempo amici inseparabili, uno campione in crisi, l’altro promessa mancata. A guardarli in tribuna, lei, moglie e coach del primo ed ex fidanzata del secondo… Guadagnino immagina lo sport come la metafora dell’amore e gira un film pop e irresistibile. Con una splendida Zendaya.

MART

9 LUG

IL RAGAZZO E L’AIRONE

UN MONDO A PARTE

di Hayao Miyazaki (Jap 2023)

Spinto dal desiderio di rivedere sua madre, Mahito si avventura in un regno magico solo un passo aldilà della vita, dove creature fantastiche, anime di persone non ancora nate e morti convivono. Il maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki torna con un film autobiografico sul mistero della creazione. Una magia.

di Riccardo Milani (Ita 2024)

Stanco della sua vita, un insegnante romano chiede il trasferimento sulle montagne dell’Abruzzo. E con l’aiuto della vicepreside farà di tutto per mantenere aperta la piccola scuola locale… Antonio Albanese e Virginia Raffaele in una delle commedie italiane di maggior successo dell’anno, gentile riflessione sullo spopolamento delle aree montane..

GIOV

11 LUG

MART 16 LUG

UN ALTRO FERRAGOSTO

GIOV 18 LUG

di Paolo Virzì (Ita 2024)

28 anni dopo il film Ferie d’agosto, che ne è stato delle due famiglie rivali di allora, i colti borghesi di sinistra Molino e i rozzi destrorsi Mazzalupi, tutti quanti in vacanza estiva a Ventotene? Virzì riprende personaggi, temi e umori del suo film più famoso e traccia il ritratto impietoso di questi nostri tempi disgraziati e stupidi.

PERFECT DAYS

LA CHIMERA

di Wim Wenders (Jap-Ger 2023)

Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta: addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo, ogni giorno compie gli stessi gesti e gode degli stessi piccoli piaceri. Ogni giorno, un giorno perfetto. Un inno alla bellezza e alla semplicità da parte di un grande regista che ha ritrovato il passo dei suoi film migliori.



di Alice Rohrwacher (Ita-Fra-Svi 2023)

Nell’Italia centrale degli anni ’80, uno straniero fa parte di una banda di tombaroli. E come sottoterra sente la presenza degli antichi tesori degli Etruschi, così al fondo del suo cuore conserva il ricordo dell’amore che ha perduto. Il film più bello della regista italiana più amata all’estero, tra magia e realismo...

MART 23 LUG

GIOV 25 LUG

MARILYN HA GLI OCCHI NERI

di Simone Godano (Ita 2021)

Lei (Myriam Leone) è mitomane, lui (Stefano Accorsi) nevrotico. Insieme frequentano un centro diurno per persone con disturbi psichici. La passione per la cucina e la megalomania li porteranno ad aprire un ristorante… Una commedia sentimentale sul disagio mentale. Ingresso libero, in collaborazione con Diapsi Alba-Bra Odv.

VEN

26 LUG

THE HOLDOVERS

FURIOSA: A MAD MAX SAGA

di Alexander Payne (Usa 2023)

Anni ‘70. Un burbero insegnante di una scuola americana è costretto a rimanere nel campus durante le vacanze di Natale per badare agli studenti senza famiglia. Con uno di loro e con la cuoca della scuola, che ha perso un figlio in Vietnam, nascerà un improbabile legame. Il cinema americano al suo meglio, con un grande Paul Giamatti.


di George Miller (Aus-Usa 2024)

Nove anni dopo Mad Max: Fury Road, ritorna la saga del guerriero solitario nel deserto australiano distopico: ora però l’eroina è Furiosa, già al centro del film precedente, di cui si raccontano le origini. La potenza visiva rimane la stessa, in un trionfo di azione, effetti speciali e fantasmagorie digitali. Con la nuova star Anya Taylor-Joy.

MART 30 LUG

GIOV 1 AGO

Il Nucleo,

cinema d’autore.

Passate edizioni

associazione.nucleo@gmail.com

Contatti: